La Svezia è il modello europeo per il riciclo: solo l’1% dei rifiuti finisce in discarica
Il Paese nordico trasforma i rifiuti in energia e importa immondizia da altri Stati per alimentare i propri impianti
27 maggio 2025 – Germana Carillo
Oggi nel mondo, oltre il 60% dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica, contribuendo pesantemente al cambiamento climatico attraverso l’emissione di gas serra come metano e anidride carbonica. Ma c’è un Paese che ha fatto della gestione sostenibile dei rifiuti un modello virtuoso: la Svezia.
Riciclo record: in Svezia solo l’1% dei rifiuti finisce in discarica
Grazie a una combinazione vincente di politiche ambientali avanzate, tecnologie all’avanguardia e cultura del riciclo, la Svezia è riuscita a riciclare e valorizzare energeticamente quasi il 99% dei suoi rifiuti. Un risultato straordinario che l’ha resa uno dei Paesi più sostenibili al mondo.
Come funziona il sistema svedese di gestione dei rifiuti
Negli anni ’70, la Svezia inviava in discarica circa il 38% dei rifiuti. Oggi, grazie al riciclo e all’incenerimento con recupero energetico, quella percentuale è scesa all’1%.
???? Riciclo e raccolta differenziata: una rete capillare coinvolge famiglie, imprese e istituzioni.
???? Termovalorizzazione: oltre il 50% dei rifiuti viene incenerito in impianti moderni, generando calore per oltre 1 milione di abitazioni e elettricità per 250.000 famiglie.
???? Importazione dei rifiuti: la Svezia importa circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno da Paesi come Regno Unito, Norvegia, Italia e Irlanda, trasformando l’immondizia altrui in energia.
Economia circolare in pratica: responsabilità, tecnologia e profitto
Il Governo svedese ha implementato politiche ambientali efficaci, tra cui:
- Responsabilità estesa del produttore (EPR)
- Tassa sul peso dei rifiuti domestici
- Divieto di smaltimento in discarica per rifiuti organici e combustibili
- Standard UE più severi per inceneritori e discariche
???? Il risultato? Un sistema che riduce le emissioni, evita sprechi e genera energia in maniera efficiente.
Impatto economico positivo
Il settore del recupero e trattamento rifiuti in Svezia ha generato nel 2020 un fatturato di circa 1,7 miliardi di euro, con punte fino a 1,98 miliardi negli anni precedenti. Un esempio concreto di sostenibilità redditizia.
I limiti del modello svedese: incenerimento vs riduzione rifiuti
Tuttavia, non mancano le critiche. Alcuni esperti mettono in dubbio l’eccessiva dipendenza dalla termovalorizzazione, che potrebbe disincentivare la riduzione dei rifiuti e il riuso. Inoltre, il sistema è vulnerabile nel caso in cui altri Paesi migliorassero la propria capacità di riciclo e smettessero di esportare rifiuti.
E l’Italia? La sfida della gestione rifiuti tra discariche e mancanza di impianti
In Italia, la gestione dei rifiuti urbani è ancora molto disomogenea. La mancanza di una strategia nazionale univoca, le differenze regionali e la resistenza alla costruzione di nuovi impianti di incenerimento limitano la nostra capacità di:
- aumentare la raccolta differenziata
- ridurre l’uso delle discariche
- investire nella valorizzazione energetica dei rifiuti
Oggi, una grande percentuale di rifiuti in Italia finisce ancora in discarica, contribuendo all’inquinamento ambientale e allo spreco di risorse preziose, in contrasto con gli obiettivi dell’economia circolare e della transizione ecologica.
Conclusione
La Svezia è oggi l’esempio da seguire per una gestione moderna, sostenibile ed efficiente dei rifiuti. Con un sistema integrato che unisce tecnologia, incentivi economici e cultura ambientale, il Paese scandinavo dimostra che è possibile trasformare i rifiuti in risorsa, migliorando l’ambiente e creando valore.
Se l’Italia vuole ridurre davvero il proprio impatto ambientale, deve investire in impianti di riciclo e recupero energetico, promuovere politiche nazionali coerenti e potenziare la sensibilizzazione dei cittadini.
fonte: greenme.it
Segui il nostro profilo per restare aggiornato sulle ultime notizie ambientali e scoprire come possiamo fare la differenza insieme!♻